PER LA TUTELA DELLE ACQUE “MISA ESINO”
Il Comune di Castelplanio è capofila dell’Accordo Agroambientale d’Area “Misa-Esino”, avendo sostituito in corsa, nel 2023 l’Unione dei Comuni Media Vallesina, Ente oramai sciolto.
L’Accordo Agroambientale d’Area Misa Esino è un percorso durato 5 anni che mira al miglioramento della qualità delle acque attraverso il rispetto delle risorse acqua-suolo-territorio, la diminuzione dell’impatto negativo dell’attività agricola sull’ambiente causato da tecniche agronomiche e gestionali da migliorare e l’incremento della qualità del suolo.
Il Progetto è stato finanziato del PSR Marche 2014-2022.
Le adesioni all’Accordo:
- circa 100 aziende agricole in conversione o che già applicano agricoltura biologica;
- ARCA srl Benefit
- CIA – Confederazione Italiana Agricoltori della Provincia di Ancona
- COLDIRETTI – Federazione Provinciale Coldiretti Ancona
- COPAGRI
- CONFAGRICOLTURA – Unione Provinciale Agricoltori Ancona
Il territorio dll’Accordo:
È situato nella media collina Marchigiana, nei bacini Misa e dell’Esino
- 18 Comuni interessati: Apiro, Arcevia, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Genga, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Montecarotto, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo Di Jesi, Sassoferrato, Serra De’ Conti, Serra San Quirico, Staffolo
- superficie tot. 32.758 ettari
- SAU 19.523 ettari
- 4.062 ettari ZVN (12 % della superficie AAA)
- 1.800 ettari superficie biologica
Le Misure di finanziamento
Le Misure del PSR Marche che hanno permesso la realizzazione del Progetto sono:
- Misura 1.2 B Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali/li>
- Misura 11.1 Pagamenti per la conversione a metodi di produzione biologica
- Misura 11.2 Pagamenti per il mantenimento di metodi di produzione biologica
- Misura 16.5 Sostegno per azioni collettive per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per il miglioramento ambiente
Il monitoraggio
L’attività di Monitoraggio ha riguardato il Sistema Biologico dell’Accordo Agroambientale d’Area per la tutela delle acque “Misa Esino”.
L’analisi di 1° livello, realizzata a livello di Area di Accordo, ha previsto:
1-Caratterizzazione della rete aziendale che struttura il sistema agricolo biologico dell’Accordo;
2-Analisi e interpretazione di parametri utili a valutare il management del sistema agricolo biologico espressione dell’Accordo nel territorio;
3-Definizione delle aziende “modello” rappresentanti del sistema agricolo biologico dell’area di
Nell’analisi di 2° livello, realizzata a livello di singola azienda agricola, sono stati realizzati:
1-Focus Groups con le aziende
2-Test per valutare il ciclo dell’azoto aziendale con modello calcolatore dell’impronta di carbonio Solagro
Aspetti positivi e negativi:
Punti di forza dell’Accordo
- La sostanziale tenuta di tutte le aziende che sono negli anni incrementate, quando è stato possibile farlo, di un numero pari a circa il 15/20%
- La buona distribuzione dei vari incarichi tra i due facilitatori
- Le varie attività previste da progetto che sono state, nonostante i ritardi, portate a termine
- La disponibilità da parte della Regione Marche che ha sempre accompagnato e affiancato l’Ente Promotore in tutto il processo, cercando nel limite del possibile di non rendere troppo complesso il già non semplice sistema dell’Accordo
Criticità emerse nella gestione dell’Accordo
- Sicuramente la «corsa» con cui è stato presentato, praticamente con la campagna in corso, tanto che le aziende hanno dovuto rettificare le domande del biologico già inviate.
- Questo inizio a campagna avviata ha significato un susseguirsi di ritardi che solo la proroga dell’Accordo a 7 anni ha permesso di realizzare quanto in programma.
- L’inizio delle attività di divulgazione in capo a Impresa Verde che sono state assegnate solo dopo quattro anni
- I tempi lunghissimi (circa un anno) per la variante di subentro tra il Comune di Castelplanio e l’Unione dei Comuni
Notizie
01/11/2023 Accordo agroambientale d’Area Misa-Esino: i risultati finali (QdM Notizie)
06/11/2023 Agricoltura e qualità delle acque, i risultati dell’Accordo Agroambientale (QdM Notizie)
Finanziamento
FEASR Regione marche
“Attività finanziata dal PSR MARCHE 2014-2022 – M16.5.A.3 Tutela della qualità delle acque – FA 4C
rif. Sottomisura 16.5 – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l`adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso
ACCORDI AGROAMBIENTALI D’AREA – 2017 n. 291 – 08/08/2017 – Domanda di aiuto n. 27254
L’operazione, riguarda l’ambito di Azione 3 – Tutela della qualità delle acque,
“Accordo finalizzato alla tutela dei corpi idrici superficiali e profondi attraverso
l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto ed il miglioramento qualitativo delle
acque superficiali con interventi attivi specifici (fasce tampone arboree ed erbacee).”
